Cerca
Radiatore Termoarredo scaldasalviette 80x60 Cromato interasse 55 cm
Calcolo del fabbisogno termico
Radiatore Termoarredo scaldasalviette 80x60 Cromato interasse 55 cm
Radiatore scaldasalviette in acciaio inox Q195 Cromato Lucico. Applicazione del colore cromato su base ramata. Qualità e durevole nel tempo. Saldature al rame di eccellenza
-
114,64€
143,06€
Spedizione gratuita
Marchi Dolomitica Docce
Codice di riferimento: 02-CTA-800X600
Codice Prodotto: 16491
Consegna: Richiedi disponibilità
Disponibilità: In magazzino
Marchi Dolomitica Docce
Codice di riferimento: 02-CTA-800X600
Codice Prodotto: 16491
Consegna: Richiedi disponibilità
Disponibilità: In magazzino
Scaldasalviette termoarredo 800x550 bianco interasse 50 mm acciaio tubi dritti
Riepilogo caratteristiche:
- Materiale: acciaio
- Finitura: Cromato
- Dimensioni: 800x500 mm
- Interasse: 450 mm
- Tubi: 14, diam. 22 mm
- Tubi verticali : 2 diam. 4x3cm
- Potenza termica Δ = 50 ° C 312 Watt; Potenza termica Δ = 60 ° C 390 Watt
Calcolo del fabbisogno termico
![]() |
Q = V x 35 x 1.1163 |
![]() |
Per il calcolo è neccesario prendere le misure della stanza per calcolarne il volume (V)cosi da calcolare il fabbisongo termico (Q) |
![]() |
La stanza misura 2x3 metri con un altezza di 2,5 metri. |
![]() |
Ora possiamo calcolare il nostro fabbisogno termico espresso in Watt moltiplicando V per il fattore 35 e successivamente per 1.163 15 x 35 = 525 kcal 525 x 1.163 = 610 watt |
il tuo fabbisogno termico sarà di
610 watt
N.B il risultato è per sempre indicativo poiché ci sono diverse variabili che possono incidere sul reale fabbisogno
I radiatori Olimpo Docce trovano utile impiego in tutti gli impianti di riscaldamento ad acqua calda e vapore fino a 110° C con pressione di esercizio fino a 1600 K Pascal - 16 Bar.
- Possono essere installati indifferentemente negli impianti con tubazioni in ferro, rame o materiali termoplastici.- Data la loro particolare funzione si ottiene la resa termica prevista utilizzando nella posa l’apposito kit comprensivo di mensole e tappi a corredo.
- Al fine di preservare gli impianti da processi di incrostazione e corrosione si consiglia di controllare il pH dell’acqua (che deve essere preferibilmente tra 6,5 e 8) e introdurre un inibitore passivante tipo Cillit HS 23 Al o similari in quantità pari a 1 litro ogni 200 litri d’acqua circolante nell’impianto.
- Si consiglia di installare valvole di sfogo aria automatiche o manuali su ogni radiatore.
- Si eviti di chiudere completamente le valvole di intercettazione dei radiatori allo scopo di permettere all’eventuale gas che potrebbe esserci all’interno degli stessi di fuoriuscire tramite la valvola automatica sfogo aria obbligatoria in ogni impianto di riscaldamento, evitando così possibili sovrapressioni che potrebbero danneggiare i radiatori.
- Qualora si voglia escludere una o più batterie dal circuito si deve montare su ciascuna batteria una valvola automatica di sfogo aria.
- Per una buona conservazione della verniciatura è necessario che i radiatori, prima e dopo l’installazione, non vengano tenuti in ambienti molto umidi.
Un’eventuale distacco di vernice in un punto del radiatore potrebbe favorire la formazione dell’ossido di alluminio e far staccare completamente la vernice.
- Nella pulizia del radiatore non si devono usare prodotti corrosivi che potrebbero intaccare la vernice.

- Possono essere installati indifferentemente negli impianti con tubazioni in ferro, rame o materiali termoplastici.- Data la loro particolare funzione si ottiene la resa termica prevista utilizzando nella posa l’apposito kit comprensivo di mensole e tappi a corredo.
- Al fine di preservare gli impianti da processi di incrostazione e corrosione si consiglia di controllare il pH dell’acqua (che deve essere preferibilmente tra 6,5 e 8) e introdurre un inibitore passivante tipo Cillit HS 23 Al o similari in quantità pari a 1 litro ogni 200 litri d’acqua circolante nell’impianto.
- Si consiglia di installare valvole di sfogo aria automatiche o manuali su ogni radiatore.
- Si eviti di chiudere completamente le valvole di intercettazione dei radiatori allo scopo di permettere all’eventuale gas che potrebbe esserci all’interno degli stessi di fuoriuscire tramite la valvola automatica sfogo aria obbligatoria in ogni impianto di riscaldamento, evitando così possibili sovrapressioni che potrebbero danneggiare i radiatori.
- Qualora si voglia escludere una o più batterie dal circuito si deve montare su ciascuna batteria una valvola automatica di sfogo aria.
- Per una buona conservazione della verniciatura è necessario che i radiatori, prima e dopo l’installazione, non vengano tenuti in ambienti molto umidi.
Un’eventuale distacco di vernice in un punto del radiatore potrebbe favorire la formazione dell’ossido di alluminio e far staccare completamente la vernice.
- Nella pulizia del radiatore non si devono usare prodotti corrosivi che potrebbero intaccare la vernice.

Attributi | |
Accessori | 1 Tappo - 1 Valvola di sfiato - 4 Supporti telescopici in abs - Tasselli e viti |
Diametro | 22 mm |
Forma tubi | Tondi |
Informazioni aggiuntive | Accessori in dotazione: 4 Supporti di fissaggio a muro telescopici in tinta con il radiatore |
Interasse | 55 |
Profondità (mm) | 30 |
Colore | cromato |
Larghezza (cm) | 60 |
Altezza (cm) | 80 |